
Nonostante siano passati diversi decenni restano ancora tante informazioni da dare soprattutto sulla sua applicazione. Essendo un "modello" per funzionare bene ha bisogno di regole e procedure che di volta in volta vanno personalizzate in base alla tipologia di attività; ma la cosa più importante da capire, accettare e soprattutto condividere è il principio di "affiliazione" dove cioè "affiliante" e "affiliato" collaborano insieme per un obiettivo comune.
Sul Franchising c'è ancora molta diffidenza per colpa di chi, in passato, ha strumentalizzato in modo negativo questo modello, i cosiddetti "furbi" siano essi "affilianti" che hanno illuso aspiranti imprenditori per raggiungere profitti a breve termine a discapito degli affilianti; ma anche alcuni "affiliati" che credendo di speculare attraverso brand affermati hanno rovinato l'immagine dell'affiliante. A questo proposito ed a tutela di affilianti, affiliati e soprattutto consumatori finali, in Italia è stata pubblicata una Legge che disciplina il Sistema Franchising (Legge 129 del 6 maggio 2004).
A questo proposito è molto interessante il libro di Cristina Ravazzi "Franchising - affiliarsi conviene?". Più di un semplice libro, un vero manuale su come orientarsi sul mondo del Franchising. La domanda che riporta nel titolo può sembrare provocatoria ma in realtà è una delle prime che bisogna porsi: in quanto il Franchising non è per tutti, e non tutti sono fatti per il Franchising. Questa affermazione è valida sia per l'affiliante, per l'affiliato ma anche per le aziende fornitrici.
Il libro si divide in diverse sezioni, vediamo le principali:
- che cos'è e come funziona, quali problemi aiuta a risolvere e quali opportunità contribuisce a sviluppare
- il Franchising è un gioco di squadra
- diritti e doveri delle parti
- pro e contro del franchising
- il franchising fa per noi?
- come individuare il Franchising più adatto a noi
- Che cosa appurare relativamente ai sistemi franchising selezionati
- il contratto franchising visto dalla parte dell'affiliato
- il manuale operativo
- ecc.
Molto interessante la sezione "Le parole del franchising" dove imparare lo "slang" di questo sistema.
Un libro destinato a chi vuole avvicinarsi al mondo del Franchising, ma anche agli addetti ai lavori, perché sul Franchising c'è sempre da imparare e da informarsi…
Buona lettura.
Dante D'.
scheda del libro
"Franchisng - affiliarsi conviene?" (ed Franco Angeli) - Questo libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati al franchising e che intendono cogliere le crescenti opportunità di sviluppo aziendale e professionale che esso consente: aspiranti affiliati, franchisee, aziende affilianti attuali e potenziali, consulenti e professionisti.
Questo volume, la cui ottica è principalmente quella dell'affiliato, ha innanzitutto l'obiettivo di fornire a chi ha intenzione di affiliarsi uno strumento pratico, chiaro ed essenziale per comprendere che cos'è il franchising e come funziona e quali ne sono i pro e i contro.
Esso intende anche costituire un utile riferimento per l'analisi e la scelta del sistema di franchising oggettivamente e soggettivamente più adeguato al proprio caso specifico, offrendo tutta una serie di spunti e di interrogativi, anche sotto forma di sintetiche check-list, utili per analizzare meglio i vincoli e le opportunità dei sistemi di franchising di proprio interesse.
I primi capitoli sono dedicati all'analisi di come funziona il franchising, delle opportunità che offre e dei problemi che comporta, nonché del contributo e degli impegni delle parti; mentre la parte più cospicua del libro è incentrata sulle analisi che occorre effettuare prima di affiliarsi: dall'analisi della propria predisposizione personale e professionale, alla scelta del settore e dell'insegna, alla raccolta delle informazioni e, in particolare, all'analisi e alla valutazione dei sistemi di franchising selezionati e delle aziende affilianti: esperienza, struttura organizzativa, offerta commerciale, immagine, know-how, servizi e assistenza, formazione, punto di vendita e visual merchandising, comunicazione, promozione-vendite, eccetera.
Gli ultimi capitoli sono infine dedicati al manuale operativo e al contratto.
l'autrice
CRISTINA RAVAZZI - svolge attività di consulenza, ricerca e sviluppo professionale in campo marketing, distributivo-commerciale e visual merchandising per aziende commerciali e industriali, enti, associazioni di categoria e organizzazioni. Collabora a diverse riviste. Ha scritto: Visual merchandising: per sviluppare la vendita visiva nei punti di vendita di ogni tipo e dimensione,Visual merchandising per la farmacia, Visual merchandising per la cartoleria e l'ufficio, Visual merchandising per il bambino e la prima infanzia, Un visual merchandising su misura per l'abbigliamento, Un visual merchandising per i casalinghi, e La vendita assistita oggi nel commercio. E ha curato l'edizione italiana di diversi libri editi da FrancoAngeli.
Nessun commento:
Posta un commento